ANALISI DEL SANGUE
Le analisi del sangue possono essere migliorate grazie ad un'alimentazione personalizzata, con aggiunta di integratori. Spesso anche le intolleranze alimentari possono contribuire ad alterare diversi parametri.
Facciamo alcuni esempi.
Glicemia alta/diabete: per abbassare la glicemia è necessario prima di tutto capire se dipende più da fegato o da pancreas. Se una persona presenta
glicemia alta solo al mattino sicuramente è necessario lavorare sulla disintossicazione di fegato, quindi alimentazione e integrazione saranno mirati su questo organo; se invece la glicemia è più alta dopo due ore dai pasti, bisogna lavorare invece su pancreas.
Colesterolo alto: è importante impostare un'alimentazione per migliorare la funzionalità epatica così da abbassare la produzione endogena di colesterolo. Spesso quando si disintossica fegato il colesterolo rientra naturalmente. Questo di solito non avviene quando c'è familiarità importante e quindi in questo caso oltre ad una giusta alimentazione anche un integratore naturale ci sarà di aiuto nel tempo.
Trigliceridi: in questo caso è necessario diminuire la quantità di carboidrati (non tanto dei grassi) consumati durante il giorno e fare in modo con l'attività fisica di consumare l'energia in eccesso.
Acido urico: è bene lavorare su fegato, sulla basificazione e sulla idratazione.
Transaminasi/ gamma gt: è fondamentale fare un'importante disintossicazione di fegato con alimentazione e integratori ad hoc. Spesso un ecoaddome ci permette di capire se c'è anche steatosi o fegato ingrossato e questo ci completa il quadro clinico.