0440afdd4d96c078c77df2ec160b686ebfe22d67

METODO ALIMENTAZIONE A RICHIESTA

IL METODO "ALIMENTAZIONE A RICHIESTA", OVVERO COME AUTOREGOLARSI, permette di ritrovare il naturale equilibrio fame-sazietà, assecondando il naturale bisogno di fame vera e reimparando ad ascoltare le sensazioni del corpo. La vita può aver portato a perdere "l'ascolto del corpo" e quindi a mangiare senza fame vera. Lavorando insieme (a volte anche con lo aiuto di altri colleghi, in base alle necessità) è possibile ritrovare la naturale capacità di autoregolarsi. Il peso comincerà a scendere naturalmente, il metabolismo riprenderà vitalita' e il fegato si disintossicherà.

6cf2b5275ac2871529f7df797e824a4d9cd8a740

PERCHE' LE PERSONE POSSONO PERDERE L'ASCOLTO DEL CORPO?

Quando un gattino, un agnellino, un elefante o..... un bimbo, nasce, sa già come nutrirsi! Nessuno insegna ad un piccolo appena nato quando, come, cosa e quanto mangiare. Infatti l'allattamento a richiesta è il modo più naturale per assecondare i bisogni del lattante.

L'autosvezzamento permette di continuare il percorso di crescita, mantenendo e solidificando la naturale capacità del bimbo di autoregolarsi.

Cosa succede se ad un certo punto della vita si perde la capacità naturale di autoregolarsi? Sicuramente le conseguenze principali sono l'aumento di peso, l'intossicazione di fegato (steatosi/ aumento di volume) e il rallentamento metabolico.

La domanda è: perchè ad un certo punto alcune persone perdono questa capacità naturale di autoregolarsi come fanno tutti gli animali in natura? La risposta è molto complessa; sintetizzando si può dire che le regole, le abitudini, l'educazione ricevuta, il collegamento emotivo, le convinzioni possono far in modo che una persona mangi non per fame vera, ma per altri motivi.

Facciamo degli esempi:

1) Alle 10:00 faccio uno spuntino. Hai fame? No. Perchè mangi? Per fare una pausa (MANGIARE PER ABITUDINE)

2) Ho finito il piatto dei bimbi...Ma avevi fame? No. Perchè lo finisci? Perchè il cibo non si spreca (MANGIARE PER EDUCAZIONE RICEVUTA)

3) A casa di amici: dai mangia...Non ho più fame...dai per stasera che vuoi che sia.. Ok, lo mangio (MANGIARE PER CORTESIA)

4) L'ho preparato per te, dai mangia...Mamma non ho fame...Su, su ancora un po', hai mangiato poco...Ok (MANGIARE PER ACCONTENTARE I GENITORI)

5) Maestra non ho più fame. Non ti alzi dal tavolo fino a che non hai mangiato tutto (MANGIARE PER RICATTO)

6) Smettila di fare le bizze...Non piangere... Tieni mangia questo che ti passa (MANGIARE PER RISOLVERE UN PROBLEMA)

7) Tieni portati dietro qualcosa, sennò ti senti male... (MANGIARE PER PAURA DI SENTIRSI MALE)

8) Che giornata lavorativa stressante, appena arrivo a casa mi rilasso mangiando (MANGIARE PER RILASSARSI)

9) La cioccolata è la mia migliore amica, mi tira su di morale (MANGIARE PER COMPENSARE)

10) Ho visto un bel dolce, lo mangio. Hai Fame? No. Perchè lo mangi? Perchè l'ho visto e mi è venuta l'acquolina in bocca (MANGIARE PER GOLA)

11) Ho letto che bisogna fare 5 pasti al giorni per stare bene. E tu mangi 5 volte anche se non hai fame? Sì, fa bene (MANGIARE PER CULTURA)

IN TUTTI QUESTI ESEMPI VIENE INTRODOTTO CIBO SENZA LA REALE NECESSITA' DEL FISICO, CIOE' SENZA FAME VERA

Grazie al percorso nutrizionale è possibile ritrovare l'equilibrio fame-sazietà e imparare a autoregolarsi in maniera naturale ascoltando le sensazioni del proprio corpo