ATTRAVERSO 6 FATTORI FONDAMENTALI:
1) LA GIOIA: la felicità di fare un percorso, la voglia di cambiare le abitudini negative, la trasformazione
2) IL MOVIMENTO: l'attività motoria sana, le passioni, il piacere di muoversi, il gioco
3) L'ACQUA: la base della vita
4) LE INTOLLERANZE: Escludere quei cibi che sono come tossine per il nostro organismo
5) L'EQUILIBRIO FAME-SAZIETA': mangiare solo per fame vera attraverso il metodo "alimentazione a richiesta"
6) QUALITA' NUTRIZIONALE: scegliere alimenti vitali, nutrienti, sani
I VISITA: la prima visita ha una durata di 1 ora/ 1ora e un quarto. Geneneralmente è composta da una prima fase (anamnesi) nella quale viene approfondito lo stato di salute, la familiarità e la storia di vita, si studiano le analisi del sangue ( se ci sono) e dove vengono indagate le abitudini alimentari, la fame e la sazietà e la parte emotiva. In un secondo momento vengono utilizzati i due strumenti in studio (BIA e PPG) per la valutazione di diversi parametri ( metabolismo, idratazione, massa muscolare, massa grassa, grasso viscerale...) che ci serviranno poi, durante i controlli, per monitorare il percorso nutrizionale. Infine nella terza parte della visita viene preparata insieme l'alimentazione più giusta.
La prima visita può essere anche diversa, perchè può essere necessario l'approfondimento di certe analisi o fare test delle intolleranze genetiche o avere il parere di altri specialisti e quindi in questo caso spesso la preparazione della parte nutrizionale viene fatta al controllo successivo. Quindi in questo caso la visita è composta dalla prima (anamnesi), dalla seconda parte (strumenti) e da una terza in cui ci prendiamo il tempo per capire quali approfondimenti è necessario fare.
La prima visita può essere ancora diversa in caso di problematiche emotive/ psicologiche, dove magari all'inizio non è utile l'utilizzo degli strumenti, a volte neanche l'uso della bilancia ( per chi non se la sente di misurarsi).
CONTROLLI SUCCESSIVI: i controlli successivi hanno una durata di circa 45 minuti/ 1 ora. In questo tempo si controlla e si aggiusta ( si cambia se necessario) l'alimentazione, si utilizzano gli strumenti ( non sempre), si indagano i cambiamenti dei sintomi e/o del peso e ci concentriamo sui punti di miglioramento per la prossima volta. In ogni controllo c'è sempre questa parte importante dove ci focalizziamo sul cambiamento/ miglioramento, dove si imparano nozioni nuove, dove si abbandonano piano piano le vecchie abitudini/ convinzioni per ritrovare un nuovo equilibrio nutrizionale. Ogni visita di controllo ha una cadenza mensile, ma, siccome tutto è personalizzato, possono essere necessarie ( o anche richieste da voi) visite più ravvicinate oppure anche distanziate. Tutto il percorso può durare qualche mese, 6/7 mesi oppure anche un anno o più, in quanto ogni persona è diversa, ha tempistiche diverse e dipende dal motivo della visita e dal problema della persona.
TRA UN CONTROLLO E L'ALTRO: dal lunedì al venerdì in genere sono sempre disponibile per chiarimenti e dubbi, sia tramite whatsapp, sia sms, oppure tramite telefonata. Quando sono impegnata e non posso rispondere, chiamerò io appena possibile.
MANTENIMENTO: lo scopo finale di tutto il percorso è avere fatto dei cambiamenti e avere delle nuove conoscenze per diventare autonomi.
Facciamo degli esempi: essere dimagrito, avere capito la causa dell'aumento di peso e sapere come fare mantenimento; avere rimesso a posto le analisi del sangue, aver capito da cosa dipendeva e come fare per mantenerle così; avere adesso la glicemia sotto controllo e aver capito la giusta alimentazione per mantenerla nei range; aver risolto il reflusso, aver capito da cosa dipendeva e sapere come fare per evitarlo; aver risolto la diarrea, aver capito da cosa dipendeva e saper mangiare i cibi giusti per evitarla....ecc ecc. Questa visita è come un riassunto finale, riprende in mano tutte le indicazioni importanti che servono per il futuro. Dopo questa visita di solito ne consiglio un'altra dopo tre mesi per verificare che tutto sia stato risolto.
NB: per me è importante creare un buon rapporto di fiducia, dal rispetto reciproco, dove le domande avranno una risposta e le richieste ascoltate.
ALIMENTAZIONE BASIFICANTE
ALIMENTAZIONE DISINTOSSICANTE
ALIMENTAZIONE GENETICA
ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA
ALIMENTAZIONE SISTEMICA
ALIMENTAZIONE FUNZIONALE
ALIMENTAZIONE NATURALE
ALIMENTAZIONE VEGETARIANA E VEGANA
AUTOSVEZZAMENTO
ALIMENTAZIONE FISIOLOGICA PER GRAVIDANZA/ ALLATTAMENTO
ALIMENTAZIONE PER BAMBINI
ALIMENTAZIONE PER MENOPAUSA
ALIMENTAZIONE PER STATI PATOLOGICI/ MALATTIE
In base alle carattteristiche della persona e in accordo con la persona viene scelta l'alimentazione più adatta
trovare finalmente un equilibrio nutrizionale
scoprire se ci sono cibi non adatti alla tua salute
migliorare il tuo stato patologico cronico
rimettere a posto le analisi del sangue
dimagrire in maniera naturale
nutrirsi bene in gravidanza/ allattamento
fare autosvezzamento
autoregolarsi e mangiare per fame vera
scoprire la qualità nutrizionale
mangiare giusto per la menopausa
....andare fino in fondo, scoprire, capire le cause
alimentazione sportiva
comprare prodotti o farmaci dimagranti
trovare scorciatoie a danno della salute
avere una dieta pesata
avere una dieta con il calcolo delle calorie